I materiali che utilizziamo sono molteplici e siamo costantemente alla ricerca di soluzioni innovative e all’avanguardia.
Ecco alcuni esempi di materiali che trattiamo abitualmente.
-
- Legno massiccio di tutte le essenze più comuni
-
- Legname da carpenteria
-
- Pannelli lamellari Pannello composto da listelli di legno massello, incollati tra loro attraverso adesivi termoindurenti o termo-fondenti.
-
- Compensati annello semilavorato composto da strati di legno sfogliato, incollati tra loro in modo tale che le venature proprie del legno risultino incrociate.
-
- Multistrati Pannelli composti da numerosi strati di legno, più o meno sottili, incollati tra di loro a fibre incrociate mediante colle.
-
- Nobilitati Pannello in legno truciolare rivestito su entrambi i lati da una carta impregnata con resine melaminiche.
-
- Truciolati Pannelli in fibra di legno composti da trucioli, risultanti dallo scarto delle normali lavorazioni del legno.
-
- MDF Pannello in fibra di legno a media densità, costituito da particelle legnose polverizzate.
-
- Laminati plastici Il laminato è un prodotto molto resistente e versatile, adatto a molteplici applicazioni quali la costruzione di arredi per interni o per esterni.
-
- Pannelli tamburati: Pannello costituito da un’anima in nido d’ape e due copertine in truciolare di vari spessori.
-
- Valchromat: Valchromat è un pannello in fibra di legno con caratteristiche molto simili ad un HDF. Si presenta colorato in tutta la sua massa grazie a coloranti organici uniti ad una resina speciale. Valchromat è disponibile in 11 colori con spessori che variano da 8 a 30 mm.
-
- Viroc: Viroc è un pannello in materiale composito, costituito da una miscela di particelle di legno e cemento compresso ed asciutto.
-
- Staron : Il materiale minerale STARON® è costituito da lastre massicce e da parti formate con cariche minerali, prive di stirolo e legate con acrilico. E’ disponibile in oltre 140 colori.